Cos'è capitale proprio?

Capitale Proprio

Il capitale proprio (o patrimonio netto) rappresenta la ricchezza di un'azienda o di una persona fisica, derivante dalla differenza tra le attività e le passività. In altre parole, è ciò che rimarrebbe agli azionisti o al proprietario se tutti gli asset aziendali venissero liquidati e tutti i debiti pagati.

Componenti principali del capitale proprio (in ambito aziendale):

  • Capitale Sociale: Rappresenta il valore nominale delle azioni emesse dalla società e sottoscritte dagli azionisti. Per approfondire, vedi Capitale%20Sociale.
  • Riserve: Sono utili non distribuiti agli azionisti e accantonati per diversi scopi, come riserva legale, riserva statutaria, riserva per azioni proprie in portafoglio, riserva di rivalutazione. Ulteriori dettagli su Riserve.
  • Utili (o Perdite) Portati a Nuovo: Rappresentano la quota di utile (o perdita) degli esercizi precedenti non distribuita o coperta. Maggiori informazioni su Utili%20Portati%20a%20Nuovo.
  • Utile (o Perdita) dell'Esercizio: Il risultato economico dell'ultimo esercizio finanziario, positivo o negativo. Approfondisci su Utile%20dell'Esercizio.
  • Altre Voci: Possono comprendere ad esempio i fondi per rischi e oneri, le riserve da valutazione.

Importanza del capitale proprio:

  • Solvibilità: Un capitale proprio elevato indica una buona capacità dell'azienda di far fronte ai propri impegni finanziari.
  • Affidabilità: Il capitale proprio è un indicatore importante per valutare l'affidabilità creditizia di un'azienda da parte di banche e altri finanziatori.
  • Indipendenza Finanziaria: Un'azienda con un buon capitale proprio è meno dipendente dal finanziamento esterno.
  • Capacità di Investimento: Consente all'azienda di finanziare nuovi progetti di investimento e di crescita.
  • Distribuzione dei Dividendi: Rappresenta la base per la distribuzione dei dividendi agli azionisti.

Gestione del capitale proprio:

Una corretta gestione del capitale proprio è fondamentale per la stabilità finanziaria e la crescita di un'azienda. Le decisioni riguardanti la distribuzione degli utili, l'aumento di capitale, e l'utilizzo delle riserve influenzano significativamente la sua consistenza e la sua adeguatezza rispetto al rischio aziendale.

Formula di base:

Capitale Proprio = Attività Totali - Passività Totali